Informatici di rilevante importanza




Dennis Ritchie

Dennis Ritchie alla cerimonia della Japan Prize Foundation nel maggio del 2011

Dennis MacAlistair Ritchie, è nato a Bronxville il 9 settembre 1941 ed è morto a Berkeley Heights il 12 ottobre nel 2011. Egli è stato un informatico statunitense, uno dei pionieri dell'informatica moderna, importante per essere stato l'inventore del linguaggio C e, per aver scritto il sistema operativo Unix.

Contributo all'informatica

Nel 1967 Dennis Ritchie sviluppò la prima versione del sistema operativo Unix e scrisse il primo Unix Programmer's Manual e il libro The C Programming Language, oggi reputato un testo fondamentale per i programmatori. Nel 1983 riceve il Premio Turing i per il contributo dato allo sviluppo della teoria generica dei sistemi operativi e, in particolare, per l'implementazione di Unix, il prototipo dei moderni sistemi operativi Unix-like.

Tony Hoare

Charles Antony Richard Hoare, meglio noto come Tony Hoare nacque a Colombo nel 1934 è un importante informatico britannico.

Contributo all'informatica

Ha trovò larga fama grazie all'invenzione, nel 1960, del quicksort, l'algoritmo di ordinamento più usato al mondo. Egli inoltre sviluppò le logiche di Hoare, atte a verificare la correttezza dei programmi, e il linguaggio formale Communicating Sequential Processes (CSP) usato tuttora per specificare interazioni tra processi concorrenti.

Riferimenti esterni

https://it.wikipedia.org/wiki/Tony_Hoare

Alan Turing





Alan Mathison Turing è nato a Londra il 23 giugno 1912 ed è morto a Wilmslow prematuramente di suicidio il 7 giugno 1954. Egli  è stato un matematicologico e crittografo britannico, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo.

Contributo all'informatica

Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell'informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing, che a sua volta ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer. Per questo contributo Turing è solitamente considerato il padre della scienza informatica e dell'intelligenza artificiale, da lui teorizzate già negli anni trenta (quando non era ancora stato creato il primo vero computer). Ideò una serie di tecniche per violare i cifrari tedeschi, incluso il metodo della Bomba, una macchina elettromeccanica in grado di decodificare codici creati mediante la macchina Enigma

Riferimenti Esterni

https://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Turing